Ancora pochi

Posti Disponibili

REGALATI UN'EXPERIENCE IN CUCINA

Scopri i nostri corsi esperienziali

In offerta!

Pasta al carbone vegetale quando la Befana diventa salata

45,0060,00 (-25%)

Chi ha detto che il carbone sia solo per i dolcetti che la Befana porta ai bambini cattivi?

Il carbone vegetale è un ingrediente che può rendere i piatti tradizionali più leggeri e digeribili, grazie alla sua capacità di assorbire i gas in eccesso del nostro organismo. E con un tocco Dark darà un aspetto particolare ai nostri piatti

 

I contenuti del corso

Il corso si prefigge di far conoscere ai partecipanti di cimentarsi nella preparazione della pasta al carbone vegetale insieme al nostro chef che darà consigli sul suo utilizzo e metodo di preparazione

  • un viaggio che vi accompagnerà a scoprire la storia e i vari utilizzi del carbone vegetale in cucina
  • la scelta degli ingredienti 
  • le attrezzature per la preparazione
  • i falsi miti e le diverse tipologie di interpretazione del piatto
  • tutte le fasi della preparazione
  • riempiamo i vassoi
  • preparazione dei condimenti
  • degustazione delle preparazioni e condivisione dei commenti

📆 Selezionare una data tra quelle disponibili
prima di aggiungerla al carrello

Elimina selezione

Ritrovo e orari

⏰ Ritrovo ore 19.45: consegna del camice, presentazione dell’evento: inizio attività dalle ore 20.00

⚠️⚠️ ATTENZIONE ⚠️⚠️
Per i corsi svolti nella giornata di domenica gli orari cambiano. 
⏰ Ritrovo ore 10.45: consegna del camice, presentazione dell’evento: inizio attività dalle ore 11.00.

📣 (salvo diversa indicazione nel contenuto del testo descrittivo del corso)

Info utili

🥼 La scuola fornirà un camice in TNT da indossare per tutta la durata dell’evento.
🤢 É importante far presente eventuali intolleranze alimentari e/o allergie.
💧 Durante la degustazione saranno offerta acqua naturale e gasata.
🧹 Ricordati di pulire e riporre gli utensili utilizzati durante la tua lezione/evento e lasciare la tua postazione di lavoro pulita.
💶 il prezzo indicato si intende per partecipante.

📣 (salvo diversa indicazione nel contenuto del testo descrittivo del corso)

Il corso è pensato per persone senza particolari esperienze pregresse in cucina. Se siete già competenti e volete approfondire tecniche e metodi per accrescere la vostra formazione, contattateci per una delle nostre Advanced o Pro Masterclass.

Chef
"Luca Zara"

Responsabile del settore Food per la scuola di formazione professionale Masterd per i corsi di cucina, pasticceria, hotellerie e management, già docente per Cef Publishing dal 2015

Chef, Mastro pasticcere panettiere e pizzaiolo
"Morsanutto Davide"

Responsabile del settore Food per la scuola di formazione professionale food&drink Italia per i corsi di cucina, pasticceria, macelleria, panetteria e pizzeria.

Chef
"Cristina Cuscunà"

Specializzata in Cucina del Benessere, propone una cucina salutare, sostenibile e inclusiva. È docente in programmi di formazione sugli stili di vita corretti.

Maestro Ojisan
"Carlo Mele"

Lo chef Ojisan è un maestro e storico del ramen. Insegna la storia, la cultura e le tecniche della cucina giapponese. Responsabile scuola di formazione professionale Asian Food Academy

Chef e Mastro pasticcere
"Archidiacono Davide"

Pasticcione con l’amore per la cucina.

Bartender
"Marco Giuridio"

Direttore Commerciale di Turin Vermouth, Italia

Chef
"Salvatore Spitaleri"

Dai ristoranti ai grandi Alberghi sempre con la passione per la cucina.

Vinificatore
"Loris Massucco"

Da 5 generazioni la Cantina Massucco produce le proprie uve e vinifica i vini nel comune di Castagnito nel territorio del Roero

Mastro Pizzaiolo
"Chierchia Aniello"

Esperienze serietà tecnica al servizio della pizza da sempre maestro di una generazione di altri tempi

I punti forti di questo corso:

Potrai imparare con grandi chef

Potrai imparare con grandi chef che vi accompagneranno passo dopo passo, indipendentemente dalle vostre conoscenze e capacità. Tutti i partecipanti potranno cimentarsi direttamente nelle varie fasi di preparazione, con l'ausilio dello chef inoltre utilizzerai i prodotti del territorio, comprendendone l’importanza, il valore e la corretta sequenza per poterli degustare al meglio.

Consegna di attestato di frequenza

Consegna attestato di frequenza e un gadget della scuola

Degustazione a fine lezione

Degustazione a fine lezione, per commentare in maniera costruttiva e formativa il lavoro svolto, verificando insieme successi e difficoltà riscontrate per poter essere autonomi nell’esecuzione poi a casa Vostra.

Frequenza a moduli del corso

Possibilità di frequentare uno o più corsi, del contenitore didattico sul tema con diverse modalità di presentazione (trattoria, ristorante di livello e gourmet), i vini da abbinare e come utilizzarne in modo sostenibile gli avanzi Tutto ciò vi permetterà di cimentarvi nelle sue varie declinazioni, per poter via via, costruire una conoscenza e un'abilità personale a seconda delle proprie esigenze e necessità

Meglio di una classica scuola di formazione.
Divertiti cucinando e imparando

La nostra scuola

  • I partecipanti hanno a disposizione un laboratorio didattico con spazi e attrezzature professionali
  • La lezione è funzionale al tema didattico, che ha necessità di tempi un po’ dilatati, per poter comprendere e apprendere al meglio l’argomento.
  • Si tiene in orario serale per poter dare la possibilità̀ ai molti appassionati, impegnati della fascia diurna di frequentare il corso.
  • Si ha la possibilità̀ di auto progettare un percorso di apprendimento e formazione in base alle proprie esigenze, tempistiche ed ambizioni.
  • Lo chef si calerà con voi sul campo seguendovi passo dopo passo e aiutandovi in caso di difficoltà

Le altre scuole

  • Si concentrano nel dettaglio, senza offrire una visione ad ampio spettro.

  • Le lezioni sono brevi e con molta teoria 
  • Si tengono in orario variabile senza tenere conto degli impegni delle persone 
  • Sono corsi che non hanno un seguito e sono fine a stessi.

Dove ci troviamo

La struttura ha parcheggi  non a pagamento nelle vicinanze della scuola. Inoltre se arrivi con i mezzi è a due passi dalla stazione di Porta Susa e dalla stazione Principi d’Acaja della metro. 

INFORMAZIONI OBBLIGATORIE

Date

giov 28 nov

Scrivi per primo una recensione di “Pasta al carbone vegetale quando la Befana diventa salata”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni

Non ci sono ancora commenti.

SCOPRI LA SCUOLA

La struttura è adiacente a piazza Statuto e ha parcheggi bianchi nelle vicinanze.
Se arrivi in treno o con i mezzi è a due passi dalla stazione di Porta Susa.
Fermate metro nelle vicinanze Porta Susa e Principi d’Acaja.

Telefono
011 024 1705
Indirizzo
Via Masserano 6/a 10152 Torino
Whatsapp
+39 351 925 1042
Email
eventi@cuciniamole.it

Menu