Gli gnocchi di patate nella tradizione italiana
35,00€45,00€ (-22%)
L’Italia è il paese della pasta e in ogni regione e paese, possiamo trovarne differenti versioni e con ingredienti diversi.
Una tradizione culinaria centenaria tramandate da generazione in generazione e che racconta le tradizioni del territorio.
Il contenuto del corso
I gnocchi di patate tra storia e gastronomia popolare, viaggio tra le regioni italiane Preparazione di varie tipologie di gnocchi con i condimenti più rappresentativi:
- gnocchi di patate alla piemontese con la fonduta
- gnocchi di patate gratinati alla sorrentina
- gnocchi di patate della Val Varaita burro e salvia
Selezionare una data tra quelle disponibili
prima di aggiungerla al carrello
Ritrovo e orari
Ritrovo ore 19.45: consegna del camice, presentazione dell’evento: inizio attività dalle ore 20.00
ATTENZIONE
Per i corsi svolti nella giornata di domenica gli orari cambiano. Ritrovo ore 10.45: consegna del camice, presentazione dell’evento: inizio attività dalle ore 11.00.
(salvo diversa indicazione nel contenuto del testo descrittivo del corso)
Info utili
La scuola fornirà un camice in TNT da indossare per tutta la durata dell’evento.
É importante far presente eventuali intolleranze alimentari e/o allergie.
Durante la degustazione saranno offerta acqua naturale e gasata.
Ricordati di pulire e riporre gli utensili utilizzati durante la tua lezione/evento e lasciare la tua postazione di lavoro pulita.
il prezzo indicato si intende per partecipante.
📣 (salvo diversa indicazione nel contenuto del testo descrittivo del corso)
Il corso è pensato per persone senza particolari esperienze pregresse in cucina. Se siete già competenti e volete approfondire tecniche e metodi per accrescere la vostra formazione, contattateci per una delle nostre Advanced o Pro Masterclass.
![](https://cuciniamole.it/wp-content/uploads/2022/03/308-320x320.jpg)
Chef
"Luca Zara"
Responsabile del settore Food per la scuola di formazione professionale Masterd per i corsi di cucina, pasticceria, hotellerie e management, già docente per Cef Publishing dal 2015
![](https://cuciniamole.it/wp-content/uploads/2022/03/338-320x320.jpg)
Chef, Mastro pasticcere panettiere e pizzaiolo
"Morsanutto Davide"
Responsabile del settore Food per la scuola di formazione professionale food&drink Italia per i corsi di cucina, pasticceria, macelleria, panetteria e pizzeria.
![](https://cuciniamole.it/wp-content/uploads/2022/03/320-320x320.jpg)
Chef
"Cristina Cuscunà"
Specializzata in Cucina del Benessere, propone una cucina salutare, sostenibile e inclusiva. È docente in programmi di formazione sugli stili di vita corretti.
![](https://cuciniamole.it/wp-content/uploads/2022/03/Cuciniamole-FOOD-AND-DRINK-1-320x320.jpg)
Maestro Ojisan
"Carlo Mele"
Lo chef Ojisan è un maestro e storico del ramen. Insegna la storia, la cultura e le tecniche della cucina giapponese. Responsabile scuola di formazione professionale Asian Food Academy
![](https://cuciniamole.it/wp-content/uploads/2022/03/Cuciniamole-FOOD-AND-DRINK-2-320x320.jpg)
Chef e Mastro pasticcere
"Archidiacono Davide"
Pasticcione con l’amore per la cucina.
![](https://cuciniamole.it/wp-content/uploads/2022/03/311-320x320.jpg)
Bartender
"Marco Giuridio"
Direttore Commerciale di Turin Vermouth, Italia
![](https://cuciniamole.it/wp-content/uploads/2022/03/321-320x320.jpg)
Chef
"Salvatore Spitaleri"
Dai ristoranti ai grandi Alberghi sempre con la passione per la cucina.
![](https://cuciniamole.it/wp-content/uploads/2022/03/310-320x320.jpg)
Vinificatore
"Loris Massucco"
Da 5 generazioni la Cantina Massucco produce le proprie uve e vinifica i vini nel comune di Castagnito nel territorio del Roero
![](https://cuciniamole.it/wp-content/uploads/2022/03/Cuciniamole-FOOD-AND-DRINK-3-320x320.jpg)
Mastro Pizzaiolo
"Chierchia Aniello"
Esperienze serietà tecnica al servizio della pizza da sempre maestro di una generazione di altri tempi
I punti forti di questo corso:
Potrai imparare con grandi chef
Tutti i partecipanti potranno cimentarsi direttamente nelle varie fasi di preparazione, con l'ausilio dello chef inoltre utilizzerai farine macinate a pietra e tutti i prodotti saranno a KM0
Consegna di attestato di frequenza
Consegna attestato di frequenza e un gadget della scuola
Degustazione a fine lezione
Degustazione a fine lezione, per commentare in maniera costruttiva e formativa il lavoro svolto.
Frequenza a moduli del corso
Possibilità di frequentare uno o più corsi, del contenitore didattico sul tema della pasta fresca, nelle sue varie declinazioni, per poter via via, costruire una conoscenza e un' abilità personale a seconda delle proprie esigenze e necessità
6 motivi per iscriverti
![Gli gnocchi di patate nella tradizione italiana 4 chef corso gnocchi 1](https://cuciniamole.it/wp-content/uploads/2023/08/chef-corso-gnocchi-1.png)
Meglio di una classica scuola di formazione.
Divertiti cucinando e imparando
La nostra scuola
I partecipanti hanno a disposizione un laboratorio didattico con spazi e attrezzature professionali
- La lezione di 4 ore può sembrare molto impegnativa, me è funzionale al tema didattico, che ha necessità di tempi un po’ dilatati, per poter comprendere e apprendere al meglio l’argomento.
- Si tiene in orario serale per poter dare la possibilità ai molti appassionati, impegnati della fascia diurna di frequentare il corso.
- Si ha la possibilità di auto progettare un percorso di apprendimento e formazione in base alle proprie esigenze, tempistiche ed ambizioni.
Le altre scuole
Si concentrano nel dettaglio, senza offrire una visione ad ampio spettro.
- Le lezioni sono brevi e con molta teoria
- Si tengono in orario variabile senza tenere conto degli impegni delle persone
- Sono corsi che non hanno un seguito e sono fine a stessi.
Dove ci troviamo
La struttura ha parcheggi non a pagamento nelle vicinanze della scuola. Inoltre se arrivi con i mezzi è a due passi dalla stazione di Porta Susa e dalla stazione Principi d’Acaja della metro.
INFORMAZIONI OBBLIGATORIE
Date | gio 14 nov |
---|
Ti potrebbero anche interessare
-
40,00€
55,00€
SCOPRI LA SCUOLA
La struttura è adiacente a piazza Statuto e ha parcheggi bianchi nelle vicinanze.
Se arrivi in treno o con i mezzi è a due passi dalla stazione di Porta Susa.
Fermate metro nelle vicinanze Porta Susa e Principi d’Acaja.
Recensioni
Non ci sono ancora commenti.