Scopri i corsi in partenza
TUTTE LE CATEGORIE
- Cuciniamo sano - sport
- Cuciniamo sano - sport gruppo
- Degusta in Cucina
- gare in cucina
- Gift Card
- Junior Chef
- One Day Experience
- Pratici
- Pratici dal mondo
- Pratici dal mondo Cambogia
- Pratici Drink
- Pratici drink&food
- Pratici Regionali
- Prodotti
- Teorici
- stelle
- 4 stelle
- 3 stelle
- 2 stelle
- 1 stelle
-
Percorso completo “menù carne”
Il percorso di 5 incontri che si conclude con la realizzazione di un menù completo.
Questo percorso di cucina sulla carne ti consentirà di padroneggiare tecniche fondamentali per affrontare i più importanti tagli, migliorando sia la qualità che la resa dei tuoi piatti. Imparerai a scegliere la carne migliore, a cucinarla in modo ottimale e salutare, utilizzando metodi che riducono gli sprechi e valorizzano ogni parte. Inoltre, il corso stimola la tua fantasia e creatività in cucina.
Date moduli:le date saranno concordate direttamente con gli iscritti.
– gli antipsti
– le alse calde
– le principali tipologie di cotture
– le paste di semola e all’uovo ripiene
– menù completo a base carne
Se motivato, potrai recuperare eventuali moduli non frequentate nel ciclo successivo.
Proposta di menù del menù completo di carne:
Tartare di manzo con tuorlo fritto e avocado.
Tagliolini al ragù bianco con tre carni.
Rolatine di vitello in vasocottura e ratatuille.
Creatività culinaria, permettendoti di sperimentare nuove ricette e abbinamenti, tutto sotto la guida dei nostri docenti.
📌 RICORDA CHE HAI LA POSSIBILITA’ DI ACQUISTARE IL PACCHETTO DI CORSI LEGATI ALLA CUCINA ITALIANA RISPARMIANDO PARECCHIO! CHIEDI INFO O CLICCA SUL LINK SOTTOSTANTE
https://cuciniamole.it/academy-chef-cucina/300,00€375,00€ -
Modulo Paste di semola e all’uovo ripiene
Modulo pasta di semola, all’uovo ripiena
Il nostro insegnamento va ben oltre la semplice preparazione di un piatto o di un menù specifico.
Quando parliamo di percorsi, intendiamo un approccio completo e approfondito: secondo la nostra esperienza, è molto più utile acquisire una solida conoscenza di base che possa essere applicata a qualsiasi preparazione, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulla realizzazione di singoli piatti.
Queste tecniche fondamentali non sono limitate a un solo tipo di alimento, ma possono essere utilizzate per carne, verdure o pesce, con i giusti accorgimenti.
Con queste competenze, sarete in grado di creare menù completi e personalizzati, partendo da metodologie avanzate e adattandole a una varietà di ricette.
In breve, che si tratti di cucina o pasticceria, imparare le tecniche fondamentali vi darà la sicurezza e l’abilità di affrontare anche le ricette più complesse, senza dover seguire un corso per ogni singola preparazione.
Sono le basi per fare le principali paste di semola e all’uovo:
Agnolotto Gigante
Pansotti (cenni)
Lasagne
Cannelloni (cenni)
Tagliatelle
Maltagliati (cenni)
Trofie e cavatelli
Orecchiette (cenni)📌 RICORDA CHE HAI LA POSSIBILITA’ DI ACQUISTARE IL PACCHETTO DI CORSI LEGATI ALLA CUCINA ITALIANA RISPARMIANDO PARECCHIO! CHIEDI INFO O CLICCA SUL LINK SOTTOSTANTE
Academy Chef Corsi di Cucina
75,00€100,00€ -
Modulo Cotture
Modulo Cotture
Il nostro insegnamento va ben oltre la semplice preparazione di un piatto o di un menù specifico.
Quando parliamo di percorsi, intendiamo un approccio completo e approfondito: secondo la nostra esperienza, è molto più utile acquisire una solida conoscenza di base che possa essere applicata a qualsiasi preparazione, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulla realizzazione di singoli piatti.
Queste tecniche fondamentali non sono limitate a un solo tipo di alimento, ma possono essere utilizzate per carne, verdure o pesce, con i giusti accorgimenti.
Con queste competenze, sarete in grado di creare menù completi e personalizzati, partendo da metodologie avanzate e adattandole a una varietà di ricette.
In breve, che si tratti di cucina o pasticceria, imparare le tecniche fondamentali vi darà la sicurezza e l’abilità di affrontare anche le ricette più complesse, senza dover seguire un corso per ogni singola preparazione.
Sono le basi per fare le principali
cotture:
Bassa temperatura (sella di maiale e petto di pollo enzimatico, rolatine di pollo)
Stufata (arrosto di bovino)
Grigliata
Cartoccio e al Sale (filetti di branzino)
Vapore (verdure di stagione)
Umido (cenni)
Vasocottura (cenni)
Brasato (cenni)📌 RICORDA CHE HAI LA POSSIBILITA’ DI ACQUISTARE IL PACCHETTO DI CORSI LEGATI ALLA CUCINA ITALIANA RISPARMIANDO PARECCHIO! CHIEDI INFO O CLICCA SUL LINK SOTTOSTANTE
Academy Chef Corsi di Cucina
75,00€100,00€ -
Modulo Antipasti
Modulo Antipasti
Il nostro insegnamento va ben oltre la semplice preparazione di un piatto o di un menù specifico.
Quando parliamo di percorsi, intendiamo un approccio completo e approfondito: secondo la nostra esperienza, è molto più utile acquisire una solida conoscenza di base che possa essere applicata a qualsiasi preparazione, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulla realizzazione di singoli piatti.
Queste tecniche fondamentali non sono limitate a un solo tipo di alimento, ma possono essere utilizzate per carne, verdure o pesce, con i giusti accorgimenti.
Con queste competenze, sarete in grado di creare menù completi e personalizzati, partendo da metodologie avanzate e adattandole a una varietà di ricette.
In breve, che si tratti di cucina o pasticceria, imparare le tecniche fondamentali vi darà la sicurezza e l’abilità di affrontare anche le ricette più complesse, senza dover seguire un corso per ogni singola preparazione.
Sono le basi per fare i principali
antipasti:
I Flan
Le Mousse (canapè e bruschette)
Torte Salate
Tartare e Battute al coltello📌 RICORDA CHE HAI LA POSSIBILITA’ DI ACQUISTARE IL PACCHETTO DI CORSI LEGATI ALLA CUCINA ITALIANA RISPARMIANDO PARECCHIO! CHIEDI INFO O CLICCA SUL LINK SOTTOSTANTE
Academy Chef Corsi di Cucina
75,00€100,00€ -
Il Teishoku, il pasto tradizionale giapponese
Il teishoku è un pasto giapponese tradizionale che offre un equilibrio nutrizionale completo.
Composto da un piatto principale (carne, pesce o tofu), riso, zuppa di miso, sottaceti e uno o più contorni, il teishoku è servito su un vassoio unico.
Questo stile di pasto enfatizza la varietà e l’equilibrio, rendendolo nutrizionalmente completo e visivamente armonioso.
La semplicità e l’attenzione ai dettagli nel teishoku riflettono la filosofia della cucina giapponese, dove ogni componente è scelto per bilanciare i sapori e le texture dell’intero pasto.
Dettagli del Corso
Breve panoramica sugli stili trattati nei precedenti corsi.
Filosofia del teishoku.
Lezione pratica di preparazione delle specialità che compognono il teishoku (con prodotti di stagione).
Assaggio dei piatti preparati.
Ritrovo e orari
⏰ Ritrovo ore 19.45: consegna del camice, abbinamento dei partecipanti: inizio attività dalle ore 20.0075,00€100,00€ -
Corso di cotture Agemono e Nimono
Lo stile agemono si caratterizza per la frittura degli ingredienti.
Questa tecnica prevede l’uso di una pastella leggera o una panatura per ottenere una croccantezza esterna, mantenendo la tenerezza interna.
Esempi popolari includono tempura (verdure e frutti di mare fritti), tonkatsu (cotoletta di maiale impanata e fritta) e karaage (pollo fritto in stile giapponese).
Lo stile nimono prevede la cottura a fuoco lento degli ingredienti in un brodo saporito a base di dashi, salsa di soia, mirin e sake.
Questo metodo permette agli ingredienti di assorbire i sapori del brodo, risultando in piatti ricchi e carichi di umami.
Esempi comuni sono chikuzen-ni (pollo e verdure cotte a fuoco lento) e kabocha no nimono (zucca giapponese cotta a fuoco lento).
Dettagli del Corso
Introduzione allo stile e alle caratteristiche dell’agemono.
Introduzione allo stile e alle caratteristiche del nimono.
Scienza, trucchi e segreti della tempura koromo (la pastella per tempura).
Lezione pratica di preparazione e cottura della tempura di gamberi.
Lezione pratica di preparazione e cottura del tonkatsu.
Lezione pratica di preparazione e cottura del kabocha no nimono.
Assaggio dei piatti cucinati.
75,00€100,00€ -
Corso di cotture Yakimono
Lo stile denonimato yakimono ha prodotto, forse, tra i più famosi piatti giapponesi noti in occidente dopo il sushi e il ramen.
Difficilmente un appassionato non avrà sentito almeno una volta nomi come okonomiyaki, takoyaki, dorayaki o yakitori.
Tutti questi piatti sono infatti accomunati dalla particella “yaki”, che può significare grigliato o saltato.
In questo stile il cibo è solitamente cotto a contatto diretto con calore vivace condotto da piastre, griglie o fornaci a carbone.
I piatti yakimono sono spesso insaporiti con deliziose salse specificamente studiate per ogni singola specialità.
Apprendere i segreti di questo stile di cucina mette e disposizione un arsenale gastronomico tra i più apprezzati in Giappone e nel mondo.
Dettagli del Corso
Introduzione allo stile e alle caratteristiche dello yakimono.
Introduzione teorica alle principali tecniche di cottura e preparazione dei cibi yakimono.
Lezione pratica di preparazione e cottura degli yakitori.
Lezione pratica di preparazione e cottura dell’okonomiyaki.
Lezione pratica di preparazione e cottura dei gyoza.
Preparazione delle salse di accompagnamento delle tre specialità.
Assaggio dei piatti cucinati.
Ritrovo e orari
75,00€100,00€ -
Alla scoperta dell’autentica cucina giapponese
Il programma:
Un’esperienza culinaria e culturale immersiva che porterà i partecipanti alla scoperta della cucina e della tradizione giapponese.
Durante questo evento di tre ore, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare alcuni piatti tipici della cucina giapponese tradizionale.
Un viaggio attraverso alcuni piatti iconici della cucina giapponese. I gyoza alla piastra, saranno presentati come deliziosi fagottini ripieni di carne e verdure, avvolti in una sottile pasta e serviti con una salsa di soia condita con aceto di riso.
Successivamente, i partecipanti potranno gustare la tradizionale zuppa di miso, il riso bianco insaporito con un furikake, l’okonomiyaki, una selezione di tsukemono, il tutto accompagnato con del kombucha artigianale.
In questo corso, i partecipanti non solo avranno l’opportunità di gustare deliziosi piatti e bevande, ma vivranno un’esperienza completa che unisce gastronomia e cultura, tradizione e innovazione.
È un invito a unirsi a questa straordinaria avventura culinaria e culturale, dove il Giappone si rivela in tutta la sua bellezza e autenticità.
NB: su richiesta “è sempre prevista l’alternativa vegetariana/vegana”
I docenti della serata:
Sara, porta con sé un background affascinante e ricco di esperienze.
Metà giapponese, ha trascorso una parte della sua vita nel Paese del Sol Levante per riscoprire le sue radici e approfondire la conoscenza nel campo gastronomico.È proprio durante questo periodo che ha condotto la sua ricerca accademica, scrivendo una tesi di laurea incentrata sulla gastronomia giapponese. Ha anche approfondito la pratica attraverso corsi specifici di cucina e di approfondimento sul mondo del sake.
Attualmente, porta avanti la sua passione presso un ristorante di cucina giapponese, contribuendo attivamente alla consulenza sui prodotti e alla creazione dei contenuti della pagina insieme al suo compagno Levi.
Quest’ultimo, nato nelle Filippine e trasferitosi in Italia una decina d’anni fa, ha intrapreso il suo percorso nella cucina giapponese. Da allora, ha affinato le sue abilità in vari ristoranti d`Italia, approfondendo le sue conoscenze attraverso corsi specializzati.Oltre a conoscere la cucina giapponese, volevano condividerla per questo hanno creato Tabete Market, una pagina social dedicata alla condivisione di questa passione con altri appassionati.
Ritrovo e orari
⏰ Ritrovo ore 19.45: consegna del camice, abbinamento dei partecipanti: inizio attività dalle ore 20.0060,00€75,00€ -
Amuse bouche, l’arte nel ricevere.
In questo periodo si sente parlare di amuse bouche, ma cosa sono? Letteralmente significa “diverti-bocca”, con questo termine indichiamo tutte le prelibatezze che si possono degustare con le mani e spaziano dal salato al dolce ma in monoporzioni.
Gli amouse bouche o finger food sono facili e veloci da preparare con i quali potrete stupire gli ospiti con moltissime preparazioni diverse che andranno incontro ai gusti anche dei palati più difficili.
Consigliati per ogni occasione che sia estate o inverno, magari per una cena tra amici o una festa di compleanno.
Gli amouse bouche si mangiano in un boccone e i vostri ospiti li adoreranno.
Le ricette di finger food sono davvero moltissime e fanno parte della cultura di tutto il mondo, sono l’ideale per tantissime occasioni e potrete personalizzarli a vostro piacimento, utilizzando la fantasia e seguendo i vostri gusti e quelli dei vostri invitati.
Liberate la fantasia e scegliete gli ingredienti che più vi piacciono, vi aiuteremo a realizzarli.
Programma del corsoDurante la lezione in aula lo chef insegnerà come realizzare un’apericena completo.
Menù del corso
- carote di sfoglia ripiene di erbette
- bon bon di bra con nocciole
- sfoglia di cacio e pepe
- spiedino di pomodorini al caramello e sesamo
- taratre di manzo e ravanelli
- caprese
60,00€75,00€ -
La cottura a bassa temperatura
Anche nei ristoranti più rinnomati cucinano con la tecnica di cottura lenta a bassa temperatura, tecnica raggiungibile e fattibile anche a casa vostra.
Con qualche accorgimento giusto e i prodotti per il sottovuoto vi consentiranno di cucinare con questo metodo carne, pesce, pasta e verdure.
Durante la cottura gli alimenti non necessitano di grassi aggiunti ma serviranno soltanto alcuni aromi per realizzare un piatto davvero gustoso e saporito.
In più con la cottura a bassa temperatura, non correrete il rischio di avere del cibo asciutto in quanto cuocerà e rimarrà immerso nel suo succo o liquido di cottura.
Potrete scegliere tra una cottura a bassa temperatura nel forno, in acqua, con e senza sottovuoto.
Siete curiosi di immergervi nel curioso mondo della cottura a bassa temperatura e a scoprire tutto quello che c’è da sapere su questo metodo e sui tempi di cottura?
Le tecniche più usate nella cottura a bassa temperatura
- forno statico
- roner
- macchina per il sottovuoto
I contenitori più usati nella cottura a bassa temperatura
sacchetti per sottovuoto
Programma del corso
Durante la lezione in aula lo chef insegnerà come realizzare un menù completo.
Menù del corso
- uovo pochè
- spaghetti alla carbonara (condimento)
- petto di pollo grigliato con salsa agli agrumi
- salmone alla piastra con patate
50,00€75,00€ -
Il Mondo Salutare delle Verdure Fermentate: Salute e Gusto Insieme!
Benvenuto al nostro entusiasmante corso sulle verdure fermentate, nel quale scoprirai un mondo di sapori unici e di benefici per la salute che solo questi super alimenti possono offrire. Preparati a trasformare il vostro approccio all’alimentazione e a migliorare il vostro benessere psicofisico con questa antica arte culinaria.
Le verdure fermentate sono un tesoro per il nostro corpo e, come tutti i tesori, è andato perduto per moltissimo tempo. Oggi, finalmente, si sta riscoprendo questa autentica arte gastronomica che permetteva ai nostri avi di conservare in sicurezza tantissimi alimenti e che contribuiva a preservare la buona salute.
Grazie alla fermentazione, infatti, le verdure diventano ricche di probiotici, enzimi, vitamine e micronutrienti che supportano la salute del nostro intestino, rafforzano il sistema immunitario, regolarizzano moltissime attività fisiologiche e promuovono la digestione.
Imparate come integrare queste potenti fonti di benessere nella vostra dieta quotidiana.
Programma del corso, livello base
- Introduzione ai Benefici delle Verdure Fermentate
- Introduzione sui benefici per la salute delle verdure fermentate, compresi i probiotici, gli enzimi e le vitamine.
- Esplorazione del legame tra salute intestinale, sistema immunitario e consumo di verdure fermentate.
- Fondamenti della Fermentazione
- Spiegazione del processo di fermentazione e del ruolo dei batteri lattici.
- Discussione sui diversi metodi di fermentazione e sui materiali necessari.
- Dimostrazione pratica di come preparare una miscela di sale per la fermentazione e come preparare un barattolo di verdure fermentate.
Esplorazione delle Tradizioni Culinarie
- Overview delle diverse tradizioni culinarie che utilizzano verdure fermentate (ad esempio, kimchi coreano, sauerkraut tedesco, tsukemono giapponese).
- Approfondimento su come i diversi paesi utilizzano le verdure fermentate nella loro cucina tradizionale.
- Degustazione di una varietà di verdure fermentate.
Applicazioni Pratiche e Conclusioni
- Suggerimenti per integrare le verdure fermentate nella dieta quotidiana.
- Idee creative per l’utilizzo delle verdure fermentate in ricette tradizionali e moderne.
- Domande e risposte finali con gli istruttori.
- Conclusione del corso.
Questo programma fornisce una panoramica completa sui benefici e sulle pratiche della fermentazione delle verdure, oltre a offrire agli studenti l’opportunità di mettere in pratica le loro conoscenze attraverso dimostrazioni e degustazioni.
45,00€75,00€ -
I dolci alternativi : senza uova, senza lattosio e senza glutine
Se vuoi coccolarti a fine pasto e non farti mancare un dolce ma hai intolleranze o esigenze alimentari particolari o per scelta, questo è il corso che fa per te:
dolci senza burro, latte e uova.Adatti per intolleranti o per vegani, ma anche per chiunque ami il dolcino ma vuole mantenere la forma.
Dolci sani e per vegani:
- Torta all’acqua al cioccolato fondente
- Tiramisù vegano
- Muffin ai frutti di bosco
Ritrovo e orari “Estate”
⏰ Ritrovo ore 19.45: consegna del camice, abbinamento dei partecipanti: inizio attività dalle ore 20.0060,00€75,00€ -
Cucina in Love
Anche cucinare può essere romantico. Cimentatevi insieme nella preparazione di piatti sfiziosi e, perchè no, afrodisiaci.Un modo divertente ed intrigante per vivere una esperienza originale preparando la ricetta che amate di più, con le persone che amate di più.
Riservato a massimo 14 persone
I contenuti del corso
Il corso si prefigge di far conoscere ai partecipanti come potersi stuzzicare a vicenda preparando la cena: idee sulle ricette e sui metodi da utilizzare per far crescere il desiderio partendo dal peccato di gola
- un viaggio che vi accompagnerà a scoprire la storia legata alle ricette e agli ingredienti tradizionalmente afrodisiaci e quelli che stimolano la mente
- la scelta degli ingredienti ma soprattutto dei modi di cucinare in coppia
- le attrezzature per la preparazione
- i falsi miti e le diverse tipologie di interpretazione del piatto
- tutte le fasi della preparazione
- riempiamo i vassoi
- preparazione dei piatti e scambio di gentilezze a tavola per trasformare un semplice piatto di spaghetti nella scena di Lilly e il Vagabondo
- degustazione delle preparazioni e condivisione dei commenti
60,00€75,00€ -
Dolci al cucchiaio, non farli che guaio!
Alcune idee davvero originali per presentare ai vostri ospiti dei dolci al cucchiaio lontani dai luoghi comuni.
Vi stupirete per il sapore e per la facilità nel prepararli.
Il tiramisù al contrario (l’Usimarit), la tarte tatin, cheese cream sfiziosa, una serie di dolci da gustare col cucchiaio e da personalizzare in base ai vostri gusti.
I contenuti del corso
Il corso si prefigge di far conoscere ai partecipanti come poter preparare dolci leccornie in modo veloce, rendendole leggere e gustose. Pochi ingredienti, enorme sapore. Un viaggio tra le tecniche semplici da seguire, facili da ricordare, sfiziose da ripetere.
- un viaggio che vi accompagnerà a scoprire la storia legata alle sue origini, tra leggenda e realtà
- la scelta degli ingredienti
- le attrezzature per la preparazione
- i falsi miti e le diverse tipologie di interpretazione del piatto
- tutte le fasi della preparazione
- tecniche preparazione e di cottura ad hoc
- degustazione delle preparazioni e condivisione dei commenti
45,00€60,00€ -
La Paella Valenciana dove carne, pesce e verdura si sposano perfettamente!
Volete conoscere i segreti della ricetta originale Spagnola? Quella che i cocineros si tengono ben stretti in tasca al grembiule?
Allora non perdetevi questo corso: imparerete come cuocere alla perfezione carne, pesce e verdure per poi unirli al riso, nelle proporzioni giuste e con i giusti tempi dicottura. E poi non potrà mancare il pimenton….
Riservato ad un massimo di 12 persone
I contenuti del corso
Il corso si prefigge di far conoscere ai partecipanti come preparare la paella seguendo le regole della ricetta originale, dove carne, pesce e verdura si sposano perfettamente tra sapori e profumi che la rendono indimenticabile
- un viaggio che vi accompagnerà a scoprire la storia legata alle sue origini, tra leggenda e realtà
- la scelta degli ingredienti
- le attrezzature per la preparazione
- i falsi miti e le diverse tipologie di interpretazione del piatto
- tutte le fasi della preparazione
- tecniche preparazione e di cottura ad hoc
- degustazione delle preparazioni e condivisione dei commenti
80,00€95,00€ -
Un tris di antipasti della tradizione piemontese
Gli immancabili antipasti della cucina piemontese
Tra storia e tradizione, le ricette antiche per stupire i vostri ospiti. Dalla trattoria al ristorante stellato, in Piemonte non si può prescindere dal presentare i capostipiti dell’antipasto locale. Tradizionali o rivisitati questi tre piatti sono ‘un must’: vitello tonnato, insalata russa e peperone in Bagna Caoda.
Riservato a massimo 12 persone
Il corso si svolge dalle ore 19 alle 23 presso i nostri laboratori
I contenuti del corso
Il corso si prefigge di accompagnarvi nella preparazione di Vitello tonnato, insalata russa e peperoni in bagna Caoda con le ricette antiche nate alcuni secoli orsono.
- Un itinerario tra le ricette della tradizione nel rispetto dei loro ingredienti e delle loro origini
- la scelta degli ingredienti poveri che renderanno i vostri piatti ricchi di emozioni e sapori
- le attrezzature per la preparazione
- quando il risultato cambia in base al procedimento: come distinguersi da ciò che si trova ovunque, nel rispetto delle ricette antiche
- tutte le fasi della preparazione di ciascun piatto
- cosa lega i tre piatti e li rende complementari: un po’ di storia e aneddoti
- finalizziamo e equilibriamo i sapori
- impiattiamo con creatività
- degustazione delle preparazioni e condivisione dei commenti
60,00€75,00€ -
Pentatartare, cinque modi di interpretare la tartare
L’antipasto Principe della cucina del Piemonte
Tritata o battuta, cinque modalità di interpretare la carne cruda di Fassona. Quando la carne tipica del Piemonte incontra, secondo le esigenze e i gusti del cliente, tutti gli aspetti sensoriali. Lo chef vi farà da cicerone, accompagnandovi a creare il piacere in tavola per voi e per i vostri ospiti
Il corso si svolge dalle ore 19 alle 23 presso i nostri laboratori
I contenuti del corso
Il corso si prefigge di raccontare come un piatto possa essere rappresentato come i diversi personaggi di uno spettacolo: cambiando gli ingredienti che l’accompagnano scoprirete cinque volti di uno stesso protagonista.
- un viaggio che vi accompagnerà a scoprire la storia le modalità di utilizzo e conservazione per avere sempre una carne rossa nel piatto.
- la scelta degli ingredienti comprimari.
- le attrezzature per la preparazione.
- 5 modalità di interpretazione del piatto.
- tutte le fasi della preparazione.
- facciamola ossigenare mentre prepariamo gli accompagnamenti (dalla semplice con citronette antica, alla crema di castelmagno e bacche di ginepro, passando per frutta equilibrata, crema di porcini e ovetto con pecorino e tartufo).
- tritiamo grossolanamente e impariamo a fare la battuta al coltello.
- impiattiamo con creatività.
- degustazione delle preparazioni e condivisione dei commenti.
60,00€75,00€ -
Una serata tex mex
Il corso si prefigge di dare ai partecipanti le nozioni teoriche e pratiche per poter preparare e allestire un menù di cucina messicana rivisitata all’americana.
Il contenuto del corso
La lezione si svolge con una parte teorica, dove verranno illustrati i piatti preparati durante la serata . Successivamente si passerà in laboratorio per le preparazioni:
- preparazione degli impasti per tacos di mais al forno e le tortillas
- cottura delle tacos e delle tortillas
- preparazione del chili con carne
- preparazione delle fajitas
- la salsa guacamole, pomodori alla messicana e allo yogurt
- preparazione dei nachos con salsa al formaggio
- allestimento del buffet e degustazione
Ritrovo e orari
⏰ Ritrovo ore 19.45: consegna del camice, abbinamento dei partecipanti: inizio attività dalle ore 20.00
60,00€75,00€ -
Sushi all’italiana: carne e pesce per accontentare tutti i gusti…
Il corso si prefigge di dare ai partecipanti le nozioni teoriche e pratiche per la scelta, l’acquisto e la lavorazione del pesce, del riso e della sua cottura e la preparazione del sushi, con composizioni rivisitazione all’italiana.
Il contenuto del corso
La lezione si svolge con una parte teorica, dove si parlerà delle caratteristiche dei pesci e della carne utilizzata per le preparazioni, delle operazioni di abbattimento per una maggior sicurezza alimentare, la sfilettatura e il taglio. Successivamente verranno illustrate le varie preparazioni della serata da poter utilizzare nel sushi all’italiana. Segue una parte pratica dove verranno preparati 5 tipologie di sushi.
Cottura del riso e preparazione della falsa salsa Wasabi
Porzionatura dei filetti di pesce ed eventuale marinatura
Porzionatura della carne ed eventuale marinatura
Preparazione di 2 nigiri ( 1 i carne e uno di pesce)
Preparazione di 1 maki
Preparazione di 2 uramaki
Le preparazioni che lo accompagnano
Presentazione dei piatti60,00€75,00€ -
Le crostate alla frutta: dalla crema pasticcera alla guarnizione fino alla glassatura.
Ogni partecipante potrà realizzare due diverse tipologie di crostate alla frutta. Con differenti caratteristiche: sia per il trancio che in mono porzione.
Il contenuto del corso
La lezione si svolge con una parte teorica dove verranno descritte le caratteristiche degli ingredienti e degli accorgimenti per la preparazione delle paste frolle, con metodo classico e sablè.
- una parte pratica, per la preparazione dei fondi, sia con ring microforato che in tortiera classica
- la preparazione della crema pasticcera con diversi sistemi
- la guarnizione con la frutta, la glassatura e la decorazione
- impiattamento
- degustazione
40,00€55,00€ -
I bignè: profiteroles le zeppole e i pasticcini freschi.
Il corso si prefigge di dare ai partecipanti le nozioni teoriche e pratiche per poter realizzare anche a casa dolci con i bignè come i profiteroles o le zeppole e pasticcini freschi.
I temi del corso
La lezione si svolge con una parte teorica dove si parlerà delle caratteristiche degli ingredienti e degli accorgimenti per la preparazione dei bignè.
- la preparazione del polentino per la pat au choux
- inserimento delle uova
- come sborsare la pasta per bignè
- bignè croquelin al cacao
- preparazione della crema pasticcera
- farcitura e decorazione
- ganache per i profiteroles
- impiattamento
- degustazione
40,00€55,00€ -
La pasta fresca piemontese: gli agnolotti del plin e i tagliolini
L’Italia è il paese della pasta e in ogni regione e paese, possiamo trovarne differenti versioni e con ingredienti diversi.
Una tradizione culinaria centenaria tramandate da generazione in generazione e che racconta le tradizioni del territorio.Il contenuto del corso
Il corso si prefigge di far conoscere ai partecipanti, i piatti più significativi della cucina piemontese tradizionale e in particolare la pasta fresca.
- un po’ di storia e cultura legata alla gastronomia piemontese e della pasta fresca
- la scelta degli ingredienti
- le attrezzature per la preparazione
- come conservare la pasta fresca in maniera adeguata per programmare i tuoi pasti
- preparazione della pasta fresca all’uovo “ricca”
- preparazione della farcia per gli agnolotti
- preparazione della sfoglia e farcitura dei plin
- preparazione delle sfoglie per lasagne
- taglio dei tagliolini al coltello
- cottura e impiattamento
- degustazione delle preparazioni e condivisione dei commenti
60,00€75,00€ -
I secondi piatti: gli arrosti cotti nel forno di casa.
Il corso si prefigge di dare ai partecipanti le nozioni teoriche e pratiche per la scelta, l’acquisto e la lavorazione delle carni, ideali per confezionare secondi piatti, con cottura arrostita al forno
Il contenuti del corso
La lezione si svolge con una parte teorica dove si parlerà delle caratteristiche delle carni del bovino, suino e pollo. Una parte pratica dove verranno preparati 3 tipologie di arrosti con le rispettive salse e il contorno.
- Preparazione e porzionatura delle carni
- Legatura degli arrosti
- Preparazione dei fondi per la cottura
- Preparazione dei contorni di verdure
- Preparazione delle salse dai fondi di cottura con metodo all’italiana
- Impiattamento degli arrosti e dei contorni
- degustazione
MENU’ DELLA SERATA
- VITELLO TONNATO ROSA RICETTA ORIGINALE CON ROASTBEEF
- BOCCONCINI DI POLLO ALLA CURCUMA, MIELE DI CASTAGNO E POMPELMO ROSA
- PETTO DI POLLO AGLI AGRUMI
- TRE CONTORNI: PATATE AROMATIZZATE AL FORNO, BRASSICACEE GRATINATE AL CAFFE’, ZUCCHINE TRIFOLATE
60,00€75,00€
SCEGLI IL TUO REGALO PREFERITO
SCOPRI LA SCUOLA
La struttura è adiacente a piazza Statuto e ha parcheggi bianchi nelle vicinanze.
Se arrivi in treno o con i mezzi è a due passi dalla stazione di Porta Susa.
Fermate metro nelle vicinanze Porta Susa e Principi d’Acaja.