PER DIVENTARE
CHEF DI CUCINA GIAPPONESE
Asian Food Academy è il frutto della collaborazione tra CuciniaMole e l’Accademia Italiana del Ramen, creando la prima realtà torinese interamente dedicata alla cucina asiatica, con un’attenzione particolare alla cucina giapponese.
Questi corsi sono studiati per divulgare e insegnare il vero spirito della cucina giapponese.
Il percorso principale prevede 5 moduli, acquistabili anche singolarmente, che introducono lo studente ai fondamenti più tradizionali e genuini della cucina giapponese.
I docenti coinvolti sono tutti professionisti esperti nei singoli settori.
Scegli il corso che più ti interessa e vieni a divertirti con noi!
I nostri corsi ti guidano attraverso 5 tappe fondamentali
della cucina giapponese
impara dalle basi e applica le conoscenze acquisite per realizzare un menù completo
Fondamenti di cucina giapponese
La cucina giapponese incarna una profonda connessione con la natura e la stagionalità, combinando semplicità e raffinatezza.
Introduzione alla filosofia di fondo della cucina giapponese.
Introduzione teorica alle principali tecniche di cottura e preparazione dei cibi.
Lezione teorica sull’umami (cos’è il “quinto gusto”, qual è la sua fisiologia di base e perché è così importante).
Lezione pratica di preparazione del gohan (riso bianco giapponese).
Lezione pratica di preparazione dello awase dashi (a base di kombu e katsuobushi).
Lezione pratica sulla produzione del furikake (insaporitore per riso).
I condimenti di base e come usarli.
Corso di cotture Yakimono
Lo stile denonimato yakimono ha prodotto, forse, tra i più famosi piatti giapponesi noti in occidente dopo il sushi e il ramen.
Introduzione allo stile e alle caratteristiche dello yakimono.
Introduzione teorica alle principali tecniche di cottura e preparazione dei cibi yakimono.
Lezione pratica di preparazione e cottura degli yakitori.
Lezione pratica di preparazione e cottura dell’okonomiyaki.
Lezione pratica di preparazione e cottura dei gyoza.
Preparazione delle salse di accompagnamento delle tre specialità.
Agemono e Nimono
Lo stile agemono si caratterizza per la frittura degli ingredienti.
Lo stile nimono prevede la cottura a fuoco lento degli ingredienti in un brodo saporito a base di dashi, salsa di soia, mirin e sake.
Introduzione allo stile e alle caratteristiche dell’agemono.
Introduzione allo stile e alle caratteristiche del nimono.
Scienza, trucchi e segreti della tempura koromo (la pastella per tempura).
Lezione pratica di preparazione e cottura della tempura di gamberi.
Lezione pratica di preparazione e cottura del tonkatsu.
Lezione pratica di preparazione e cottura del kabocha no nimono.
Sunomono e Tsukemono
Il sunomono si distingue per l’uso dell’aceto nella marinatura degli ingredienti, conferendo un sapore fresco e leggermente acidulo.
Gli tsukemono comprendono una varietà di verdure fermentate o marinate, utilizzate come contorni o condimenti.
Introduzione allo stile e alle caratteristiche del sunomono.
Introduzione allo stile e alle caratteristiche dello tsukemono.
Cenni sulla scienza della fermentazione e sicurezza alimentare.
Lezione pratica di preparazione del kyuri sunomono.
Lezione pratica di preparazione di tsukemono fermentati in miso e sale.
Teishoku
l teishoku è un pasto giapponese tradizionale che offre un equilibrio nutrizionale completo. Composto da un piatto principale (carne, pesce o tofu), riso, zuppa di miso, sottaceti e uno o più contorni, il teishoku è servito su un vassoio unico.
Breve panoramica sugli stili trattati nei precedenti corsi.
Filosofia del teishoku.
Lezione pratica di preparazione delle specialità che compognono il teishoku (con prodotti di stagione).
sarò in grado di preparare.... questo ed altro....
"Concordiamo un appuntamento per creare un percorso su misura
che soddisfi le tue esigenze.
promo: "La cucina è un'esperienza da vivere in compagnia!
Porta un amico a gustare con te ciò che hai imparato!"
Questa promo prevede che ogni iscritto al corso, possa portare per ogni evento formativo a cui partecipa, un amico, parente, collega ad assaggiare ciò che ha prepaparato durante l’evento formativo. Questà è un’occasione per condividere il risultato di un percorso di formazione, valutando i progressi ottenuti.
Impara
divertendoti
Un’esperienza immersiva nel mondo del food per provare il piacere di essere un cuoco, un pasticciere o un pizzaiolo.
percorso individuale o piccoli gruppi
Corsi individuali, di coppia o per piccoli gruppi
Corsi diurni, pomeridiani, serali o nel weekend
Orario frequenza lo deciderai tu. Avrai uno chef a tua disposizione.
Imparerai a preparare i tuoi piatti preferiti
Imparerai a cucinare i piatti dei tuoi sogni, per piacere o per esigenza se hai intolleranze o particolari esigenze.
Condividi un’esperienza
di valore
Avrai l’occasione di lavorare in laboratori professionali con attrezzature all'avanguardia, seguito da personale qualificato.
I NOSTRI CLIENTI DICONO ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐
SCOPRI LA SCUOLA
La struttura è adiacente a piazza Statuto e ha parcheggi bianchi nelle vicinanze.
Se arrivi in treno o con i mezzi è a due passi dalla stazione di Porta Susa.
Fermate metro nelle vicinanze Porta Susa e Principi d’Acaja.